
La cialledda

La Cialledda
La cialledda è un piatto tipico della tradizione contadina, molto diffuso in Puglia e Basilicata, in particolare a Matera. Una pietanza economica e veloce dal sapore rustico e classico. Nella nostra ricetta prepareremo la cialledda fredda, detta anche "colazione del mietitore". Un piatto tipico dell'estate fresco, nutriente e genuino realizzato con pane raffermo, pomodori, cipolla e origano, nella versione base, ma che può essere arricchito con caroselli o cetrioli, olive e sedano. Oltre alla versione fredda, esiste anche la cialledda calda, un piatto preparato generalmente nelle serate invernali a base di pane raffermo e verdure di stagione, come le cime di rapa.
Equipment
- Forno
Ingredienti
- 500 g Pane raffermo
- 1 pz Carosello
- 5 foglie Basilico
- 1 pz Cipolla rossa
- q.b Sale
- q.b Aceto di vino
- 24 pz Pomodori
- 1 Rametto di Sedano
- 2 cucchiai Capperi sott'aceto
- 4 cucchiai Olio di oliva extra vergine
Istruzioni
- Pelate la cipolla rossa ed affettatela sottilmente. Lasciatela a bagno in aceto e sale per 1 ora.Nel frattempo lavate per bene i pomodori e tagliateli in 4 parti. Pelate e lavate il carosello, tagliatelo a pezzetti piccoli. Lavate il sedano e tagliatelo a pezzetti. Lavate le foglie di basilico.In una ciotola capiente spezzettate grossolanamente le friselle oppure il pane. Versateci sopra i pomodori, strizzandoli leggermente per far uscire il succo.ùAggiungete il carosello a pezzi, il sedano, le foglie di basilico spezzettate, l’origano e i capperi. Aggiungete l’olio di oliva e il sale, amalgamate per bene.Coprite la ciotola con pellicola da cucina e fate riposare la cialledda per 1 ora, affinchè si possano amalgamare i sapori e ammorbidire le friselle o il pane.Al momento di servirla, aggiungete alla cialledda anche la cipolla rossa scolata dall’aceto. Amalgamate ancora per insaporire il tutto e, se necessario, aggiungete ancora un filo di olio di oliva.